Scegliamo, dunque, per raggiungere i migliori obiettivi di buona accoglienza, di aderire ad una serie di valori-guida, riassumibili nei seguenti principi:
L ’eguaglianza
L’eguaglianza dei diritti della persona ci impegna ad erogare interventi senza alcuna distinzione di genere,
etnia, lingua, religione, opinioni politiche.
La continuità
Siamo attenti a creare le condizioni necessarie per garantire la continuità nel tempo dei servizi offerti, al fine di arrecare il minor disagio possibile agli Ospiti.
L ’efficienza e l ’efficacia
Lavoriamo per ottenere i risultati di qualità che ci prefiggiamo, impiegando in maniera ottimale le risorse necessarie, attraverso adattamenti sistematici dei servizi per garantire la soddisfazione dei bisogni di salute e assistenza degli anziani ospiti.
L’aggiornamento periodico del personale e delle attrezzature costituisce uno strumento per garantire costante crescita professionale e livelli di qualità nelle prestazioni.
L’accoglienza
Significa riservare agli Ospiti la necessaria disponibilità all’ascolto, per interagire con loro e soddisfarne le necessità, anche mediante un’opera di informazione e di educazione socio-sanitaria.
L’imparzialità
L’imparzialità nell’erogazione dei servizi comporta per tutti i nostri operatori comportamenti professionali improntati a criteri di obiettività e di attenzione uguali per tutti.
La partecipazione
Ci impegna a garantire la partecipazione dell’Ospite e della famiglia alla prestazione che viene erogata nel presidio. Infatti l’Ospite ha diritto di accesso – per legge – alle informazioni che lo riguardano, può prospettare osservazioni e formulare suggerimenti per il miglioramento del servizio.
Pertanto chiunque può inoltrare reclami, formulare suggerimenti e proposte per il miglioramento dei servizi, come preciseremo successivamente.
La responsabilità
Ci impegna ad operare concretamente sempre e solo per risolvere nel migliore dei modi i problemi di salute degli Ospiti e per soddisfarne i bisogni. A questo proposito la formazione continua e sistematica supporta la ricerca dell’agire professionale più idoneo.
L’etica
La Residenza garantisce che ogni suo operatore presti servizio seguendo l’etica professionale.
L’insieme dei valori e dei principi illustrati consente di individuare una metodologia operativa che mette in primo piano la centralità dell’Ospite rispetto a tutta l’organizzazione del servizio.
Questo comporta la necessità di adottare scelte organizzative flessibili, intese come impegno a coniugare il più possibile le esigenze dell’Ospite con quelle dell’organizzazione, oltre a tutta una serie di atteggiamenti professionali corretti, sintetizzabili nell’attenzione alla qualità della relazione interpersonale e nella ricerca dell’empatia con l’Ospite e con i suoi familiari.